Il progetto Marca Pinerolese nasce dal "Protocollo d'intesa per lo sviluppo turistico del Pinerolese" tra la Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, la Comunità Montana Pinerolese Pedemontano, la Comunità Montana Val Pellice, ora accorpate nella Comunità del Pinerolese, la Provincia di Torino, la Città di Pinerolo e l'Associazione dei Comuni della Pianura Pinerolese. Da questo protocollo e grazie al contributo della Regione Piemonte è derivato il Piano integrato "Marca Pinerolese - Cicloturismo nelle terre della Cavalleria" e si sono realizzati sul territorio 30 itinerari (per mountain bike, misti e su strada), per un totale di circa 670 Km.
I percorsi sono stati studiati per soddisfare le esigenze dei principianti e dei professionisti che praticano ciclismo su strada o mountain bike ed hanno, oltre a valenze e specificità sportive, una grande rilevanza dal punto di vista ambientale e culturale, attraversando cinque Parchi naturali (Parco naturale Val Troncea, Parco naturale Orsiera Rocciavrè, Parco naturale del Gran Bosco di Salbertand, Parco del Po e il Parco provinciale di Conca Cialancia), centri storici come quello della Città di Pinerolo e dei comuni, montani, collinari e della pianura pinerolese. Tra gli itinerari più suggestivi, quello che percorre la strada militare dell'Assietta, la più alta d'Europa.
Sono presenti sul territorio ulteriori itinerari specifici per la mountain bike: da segnalare i percorsi valorizzati a cura del CAI UGET Val Pellice, con opuscolo a schede mobili specifico, e il comprensorio di Alpi Bike Resort: formato da 4 valli e 9 località (Bardonecchia, Cesana Torinese, Chiomonte, Claviere, Monginevro, Pragelato, Prali, Sauze d'Oulx e Sestriere), offre oltre 50 percorsi di Freeride di vario livello e centinaia di km di itinerari per il Cross Country, a cui si aggiungono Bike&Skill Park, aree Dirt e Four Cross e percorsi North Shore.
Alpi Bike Resort è un punto di riferimento per tutti i cross countristi, ma regala un'occasione unica anche a chi adora pedalare ma odia le salite, grazie alle 10 seggiovie e alle 2 telecabine attrezzate per il trasporto bici. E per un'esperienza davvero completa, le località dell'Alpi Bike Resort mettono a disposizione una rete di servizi dedicati, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza: noleggi, officine, scuole di MTB e Bike Hotel.
Alpi Bike Resort è aperto tutti i week-end da metà giugno a metà luglio e tutti i giorni da metà luglio a fine agosto.