stemma della regione
      Regione Piemonte
ACCEDI AI SERVIZI
UTENTI CON DISLESSIA
logo del comune
Unione Montana del Pinerolese
Stai navigando in : Territorio > Piano Integrato Transfrontaliero Le Alte Valli: La Montagna fa Sistema
Piano Integrato Transfrontaliero Le Alte Valli: La Montagna fa Sistema
Le Alte Valli sono, nel cuore dell’arco alpino occidentale, un territorio europeo di sperimentazione transfrontaliera, costituito da 4 macroaree: due in territorio Francese, la Maurienne e il Briançonnais, ed i due confinanti territori italiani della Comunità Montana valli Susa e Sangone e della nostra Comunità Montana del Pinerolese.

Queste collettività territoriali, sulla scia di storici rapporti di collaborazione (si pensi ai gemellaggi) in un contesto di coesione e partnership delineatosi a partire dai primi anni '90 fino ai giorni nostri, hanno ottenuto dall’Unione Europea il finanziamento per un Piano Integrato Trasfrontaliero (P.I.T.)che ha come slogan "La montagna fa sistema": è infatti finalizzato alla valorizzazione del sistema dei beni ambientali, culturali, turistici e produttivi delle Alte Valli, per migliorare la qualità della vita e dell’ambiente, con l’obiettivo di creare una società sostenibile.

Il P.I.T. , finanziato nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Francia Alcotra,è composto di cinque diversi progetti che mirano a promuovere in modo sostenibile il patrimonio e l’identità di queste valli alpine transfrontaliere e in particolare a dare visibilità alla realtà culturale e permettere un confronto produttivo tra le esperienze transfrontaliere più significative e precisamente:

- Dai beni faro alla valorizzazione del sistema dei beni culturali e ambientali delle Alte Valli
- Turismo nel Geoparco delle Alpi Cozie
- Valorizzazione delle risorse forestali delle Alte Valli
- Prodotti e sapori delle Alte Valli
- Villaggio educativo per la sostenibilità nelle Alte Valli

Cos’è la Conferenza Alte Valli?
Per comprendere lo spirito che ha portato gli amministratori dei territori delle Alte Valli- Hautes Vallées a formalizzare i rapporti di collaborazione occorre tornare indietro nel tempo e più precisamente al 29 maggio 1343 quando cinque valli (Briancon, Oulx, Casteldelfino, Pragelato e Chateau-Queyras ) firmarono la Grande Charte che sancì la costituzione della Repubblica degli Escarton. Per quasi 400 anni (fino al Trattato di Utrecht del 1713) questo territorio ha rappresentato uno degli esempi più significativi di cultura diffusa (nove abitanti su dieci sapevano leggere e scrivere ed erano chiamati dalle corti dei Regni ad insegnare la lingua, la matematica e il latino) e di democrazia nell’Europa litigiosa di quei secoli.

La Conferenza Alte Valli- Hautes Vallées nasce nel 2007 ed è composta dalle Comunità montane di Pinerolese, Valsangone e Valsusa e Comunità del Brianconnais e della Maurienne. Una collaborazione transfrontaliera che vuole valorizzare le peculiarità del territorio delle Alte Valli- Hautes Vallées, con particolare attenzione alla biodiversità intesa come varietà della vita ambientale e culturale, e sviluppare confronti positivi tra le esperienze transfrontaliere più significative.

Le Alte Valli- Hautes Vallées sono infatti un’area vasta e ricca di attrattive: composta da 175 comuni, si estende per circa 640.000 ettari e ha una popolazione complessiva di circa 280.000 abitanti. Presenta caratteristiche naturali e culturali tipicamente montane e rurali, mantenendo al tempo stesso i collegamenti con grandi centri urbani quali Torino, Grenoble e Lione.

Un vero tesoro all’interno delle Alpi, cresciuto e sviluppatosi sotto la duplice influenza dell’Europa settentrionale e dell’area mediterranea: un territorio ricco di opportunità che la Conferenza Alte Valli- Hautes Vallées si propone di promuovere e valorizzare.

Per maggiori informazioni www.altevalli.org
Dai Beni Faro alla valorizzazione del sistema dei Beni Ambientali e Culturali nelle Alte Valli


Turismo nel Geoparco Alpi Cozie


La Valorizzazione della risorse forestali delle Alte Valli


Prodotti e Sapori delle Alte Valli


Progetto "Villaggio Educativo per la Sostenibilità nelle Alte Valli"


Comune di Unione Montana del Pinerolese - Corso Lombardini 2 - 10066 Torre Pellice (TO)
  Tel: 0121.209604   Codice Fiscale: 11358680012   Partita IVA: 11358680012
  P.E.C.: unionepinerolese@pec.umpinerolese.it   Email: info@umpinerolese.it